| Codice Prodotto | |
| Descrizione Prodotto | |
| Codice Imballo | |
| Descrizione Imballo | |
| Numero di colli | |
| Peso Netto | |
| Tipo di fatturazione | |
| Quantità da fatturare | |
| Prezzo Unitario | |
| Totale Importo |
| Codice Prodotto | |
| Descrizione Prodotto | |
| Codice Imballo | |
| Descrizione Imballo | |
| Numero di colli | |
| Peso Netto | |
| Tipo di fatturazione | |
| Quantità da fatturare | |
| Prezzo Unitario | |
| Totale Importo |
| Codice Prodotto | |
| Descrizione Prodotto | |
| Codice Imballo | |
| Descrizione Imballo | |
| Numero di colli | |
| Peso Netto | |
| Tipo di fatturazione | |
| Quantità da fatturare | |
| Prezzo Unitario | |
| Totale Importo |
| Codice Prodotto | |
| Descrizione Prodotto | |
| Codice Imballo | |
| Descrizione Imballo | |
| Numero di colli | |
| Peso Netto | |
| Tipo di fatturazione | |
| Quantità da fatturare | |
| Prezzo Unitario | |
| Totale Importo |
Anch’essa frutto tipico della coltivazione orticola salernitana, coltivata in pieno campo nel periodo estivo fino a settembre, e precoce in serra sin dai primi giorni di maggio.
La tipologia più in uso è quella lunga con semi (peso medio 15-17 kg) dalla buccia marezzata verde scuro e chiaro, con polpa croccante, rosso vivo con dolcezza e sapore inconfondibili, eccellente conservabilità, e persistenza soprattutto con conservazione in cella frigo.
Sono disponibili anche baby angurie, mini angurie e angurie senza semi.
Tutte le varietà coltivate sono resistenti o tolleranti all’oidio e prodotte secondo rigidi disciplinari di produzione integrata, secondo normativa GLOBAL GAP.